Una bella manifestazione di corsa e camminata tra i campi e i canali organizzata per la ventesima volta dalla parrocchia di Cazzago e dal locale Circolo ACLI con il supporto tecnico di 1/6 H.

Tre percorsi (6, 12 e 18 km) su asfalto e sterrato e anche una mini Run di 4 km e mezzo realizzata in collaborazione con le scuole del territorio.

Nella logica di consentire a tutte le persone di essere parte di una manifestazione di sport e amicizia, è stato messo a punto anche un percorso di un chilometro per persone con disabilità e fragilità. Questa attività è stata realizzata in collaborazione con il Centro Servizi Anziani Tintoretto del quale erano presenti numerosi ospiti accompagnati dai familiari e da volontari della Croce Rossa

Poco meno di 1.500 i partecipanti.

Un evento podistico di pianura con percorsi vivaci e “ricamati” con cura dagli organizzatori con il passaggio lungo gli argini erbosi dei tanti canali presenti in zona, un sistema di canalizzazione realizzato ancor prima della Serenissima per gestire le acque di risorgiva e per bonificare il territorio.

Grande varietà di ambienti lungo gli argini (freschi di sfalcio per consentirci di correre e camminare agevolmente – grazie organizzatori anche per questa cura): acque limpide, spesso ricoperte di flora acquatica in fiore accompagnati dalla colonna sonora del gracchiare delle rane. Un’ autentica immersione nella natura.

Giornata calda, sapientemente gestita dagli organizzatori che hanno predisposto numerosi ristori liquidi lungo i percorsi. Nel mio percorso di 12 km, che in realtà sono stati quasi 13 e mezzo, ne ho contati ben 5, tra punti acqua e quelli forniti anche di frutta, biscotti e focaccine.

Al ristoro finale abbiamo trovato anche la macedonia fresca (io ho beccato proprio l’ ultima-ultima porzione; chi è arrivato dopo ….nisba).

Percorsi ben segnalati (ad ogni chilometro) e adeguatamente gestiti da volontari.

Anche quest’ anno una bella maglietta per tutti i partecipanti, compresa nella quota d’iscrizione di 5 euro, ma non la solita, e insignificante maglietta in plastica,  una grafica semplice, sobria, efficace, una maglietta densa di significato.

Infatti, anche quest’anno gli organizzatori hanno cercato e avuto  la collaborazione con le scuole della zona per promuovere tra le ragazze e i ragazzi atteggiamenti e comportamenti favorevoli all’ attività sportiva ed allo spirito di comunità che la dovrebbe caratterizzare.

Alle scuole è stato, infatti, proposto di realizzare un disegno a tema da riprodurre sulla maglietta. Il titolo del concorso di quest’anno è stato Relazioniamoci.

A vincere è stata Sally Moretto studentessa all’ Istituto Comprensivo di Pianiga con un disegno che riproduce la silhouette di un ragazzo e una ragazza le cui braccia si unisco a formare un cuore.

Seconda classificata Laura Locci mentre il terzo posto è stato occupato da Giovanni Cesarato, tutti dell’ Istituto Comprensivo di Pianiga, scuola che ha partecipato in massa – DS in testa – alla manifestazione.

Ampio servizio fotografico gratuito realizzato in collaborazione con il Circolo fotografico di Dolo.

La manifestazione podistica è stata l’ occasione per promuovere il progetto Sock by Sock (calzini spaiati) attraverso il quale si vuole sensibilizzare al problema della sovrapproduzione di prodotti tessili e invitare a dare lunga vita ad ogni prodotto che acquistiamo, oltre la moda dell’ usa e getta, sempre più diffusa visti anche i bassi costi dei prodotti commercializzati dalle grandi catene di abbigliamento low cost.

Una manifestazione che ha fuso assieme sport, multiculturalità, inclusione, sensibilità ambientale animata da Michele e Alberto Zanetti e che ha messo in evidenza il legame tra le tante componenti del territorio.

Ci hanno accompagnato su diverse andature la Pacer di Libere di Correre

Speaker, Rubens Noviello, altra persona molto sensibile alle problematiche sociali nonché animatore della Summer Run, circuito estivo che si svolgerà dal 12 giugno nel padovano. Prima tappa a Casalserugo.

Ci vediamo alla 21^ edizione di questa bella podistica e alla Summer Run.

Mi piace partecipare a questi eventi perché ci sono sempre tante amiche e amici presenti

P.S. a proposito delle magliette

Chi mi conosce sa che: 1) mi piacciono i gadget ricordo, come le magliette, delle manifestazioni alle quali partecipo e spesso – in occasioni per me importanti e significative – ne acquisto oltre a quella che si acquista con la quota d’iscrizione. 2) troppo spesso le magliette ad acquisto obbligatorio non mi piacciono per la bassa qualità tecnica ed estetica e per essere piene zeppe di pubblicità sul davanti e/o sul retro.

Ho molto apprezzato la soluzione tecnica che è stata adottata in questo evento per la pubblicità: ogni sponsor ha avuto stampato sulla manica e in un centinaio di magliette il proprio marchio, un solo logo per maglietta, in posizione defilata, che non ti fa sentire un sandwich boy (i ragazzi che portano in giro la pubblicità con un tabellone sul davanti e uno sulla schiena).

Di admin

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *