È iniziato ieri 12 giugno il tour 2025 della Summer Run, un circuito in 15 tappe nel padovano giunto alla undicesima edizione.

Percorsi pianeggianti, un po’ di collina – per il mio godimento – la troveremo nella tappa di Monselice

Ideatore ed animatore di tutta l’ impresa, l’ istrionico Rubens Noviello, un ragazzo di straordinaria umanità e simpatia.

Qui, alla Summer Run, alla partenza e all’ arrivo si crea sempre una bella atmosfera anche perché ci si incontra tra persone conosciute e ci si sente quasi in famiglia (una famiglia in cui si va d’accordo, che genera benessere…).

L’ evento che apre la stagione è particolarmente emozionante perché, anche se ci si incontra in altre manifestazioni, è sempre la “prima volta” alla nuova SR, come il primo giorno di scuola. 

L’ ultimo evento porta con sé sempre un po’ di malinconia e ci si lascia con la promessa di rivedersi l’ anno prossimo.

La Summer Run non è solo una manifestazione di sport, amicizia e solidarietà ma è anche un’ emozione forte.

Anno dopo anni, attorno alla manifestazione si è creata una rete  di iniziative finalizzate ad una buona causa, iniziative non estemporanee ma si sviluppano anno dopo anno e che lasciano il segno.

Casa Priscilla, segue donne e bambini soprattutto quelle che vivono situazioni di disagio.

Verità per Giulio Regeni, per non far scendere l’oblio su un terribile caso di crimine di Stato

https://www.amnesty.it/campagne/verita-giulio-regeni/

Run for IOV, donne  che corrono per dare speranza alle operate al seno

Fondazione Giulia Cecchettin per tenere alta l’attenzione del problema della violenza sulle donne.

Anche il team Forever Libere di Correre è nato a seguito ad un episodio di violenza su una donna che correva sull’argine di un fiume nel padovano. Presenti nei social

Ogni tappa è organizzata in collaborazione con una società sportiva che si occupa della tracciatura e della gestione dei percorsi, di tutta la logistica e, soprattutto, della gestione (impegnativa) del terzo tempo. 

Questo il format:

  • Un percorso runner di circa 10 km e uno per camminatori di 5, ben tracciati, con apripista e volontari nei punti critici
  • Quota d’iscrizione di 1 € per i servizi sportivi, compreso il ristoro liquido all’ arrivo e 6 € con il terzo tempo che comprende un piatto caldo che varia in base alla specialità locale, pane, frutta ed acqua.
  • Pacer per i runner (da 4,5 a 6,5 min/km) e per i camminatori con un passo di 8,5 e la formula Evolution (si inizia con 7 minuti a passo veloce e 1 minuto di corsa lenta per progressivamente diminuire il tempo di camminata e aumentare quello della corsa  per arrivare all’ ultima tappa fatta tutta di corsa)
  • Prova scarpe Brooks
  • Partenza alle 20.30
  • Deposito sacche custodito, musica, speaker, foto gratis
  • Riscaldamento pre gara a cura di Niku

La prima tappa 2025 è stata curata dai Podisti di Casalserugo.

I camminatori; Evolution con Cristina e “normali” con Manuela

Alla partenza eravamo, secondo una mia stima, più di 1.500. Gli organizzatori dicono “tantissimi”!

Eccellente terzo tempo: un buonissimo piatto di pasta all’ amatriciana, pane e salame, acqua a ghiacciolo.

Un’ organizzazione stratosferica da parte della locale Pro Loco che in un’ oretta ha dato da mangiare a 800 persone.

La motivazione a tener alto il ritmo di gara ci è stata data dalle pacer di Forever Libere di Correre. In un prossimo vi racconterò tutto di loro.

Le pacer di Forever Libere di Correre

Anche per questo tour è stata creata una bellissima canotta da gara: tessuto tecnico e grafica con colori estivi.

Da usare tutta l’ estate, anche al mare e da tenere a ricordo di quella che sarà certamente un’ esperienza piena di emozioni.

Prossimo evento, giovedì 19 giugno a Piazzola sul Brenta, a quel che si dice nell’ ambiente, il più bel percorso di tutta la stagione.

Ci si becca li.

PS

Le immagini con watermark sono di Francesco Renga di Marciapadova

Di admin

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *