Nella mia esplorazione delle nuove frontiere del running mi sono spinto con audacia e sprezzo del pericolo fino a Brugine, a sud di Padova, una cittadina famosa per il suo mercatino dell’ usato e dell’ antiquariato, il più vecchio del Veneto e uno dei primi in Italia.

Ottima organizzazione a cura dei RUN.dagi con partenza dalla rustica Villa Roberti. (*)

Tanti volontari all’opera per garantire il perfetto funzionamento di tutti i “reparti”, dal parcheggio, al deposito sacche, ai ristori, agli attraversamenti stradali. Grande cura dei dettagli (ad esempio, le mappe dei percorsi, i cartelli spiritosi, spruzzate d’acqua fresca nelle ore più calde …).

Tre percorsi per 7, 14 e 19 km nell’ assolata campagna padovana della Saccisica (un’area che arriva fino al mare e che mi propongo di esplorare) , ben balisati, deviazioni ben segnalate, assistenza di volontari nei passaggi più critici.

Parcheggi bene organizzati in zona partenza. La logistica del Mercatino certamente aiuta.

Warm up alla partenza ben diretto a cura della Polisportiva Due Stelle.

Qui ha avuto l’ opportunità di ammirare la performance atletica e di danzatrice dell’ anima di Forever Libere di Correre, Francesca Migliaccio. Una Francesca flessuosa, leggiadra, elegante. Tutto mi è stato chiaro quando lei stessa mi ha raccontato del suo passato di ballerina di danza classica.

Gran caldo e ristori all’ altezza della situazione. Numerosi punti acqua.

Io ho fatto il percorso intermedio di 14 km e lungo il percorso ho avuto 2 ristori con bevande frutta …  di stagione (banane e mele) e biscotti e altri 3 punti acqua. 

All’ arrivo un pre- ristoro con birra ghiacciata e patatine…

… e all’ arrivo un buon gelato più bevande e frutta.  Tutto più che sufficiente, anche se un po’ d’anguria non sarebbe guastata.

Percorso prevalentemente su asfalto (visto che siamo in campagna ) con gli ultimi spettacolari 800 metri nel parco della Villa.

Simpatica l’ iniziativa, per fare animazione in rete, del tedoforo che dopo aver portato in giro (virtuale) per il mondo la fiaccola olimpica è arrivato a Brugine per dare il via alla nostra corsa. Ultimo tedoforo Denise Meneguzzo, finisher alla recente 100 km del Passatore.

Bel arrivo in un contesto rurale.

Presenti anche qui le pacer di Forever Libere di Correre

Intercettata tra i “semplici” partecipanti la mia pacer Evolution alla Summer Run, Cristina Zorzi

Alla partenza ho visto un partecipante con una lunga storia in questo nostro mondo e che camminava aiutandosi con il deambulatore. Assieme a lui c’erano altri “ragazzi” pronti al via. Prendo ad esempio Teresina ed Ilario, tra i soci fondatori una cinquantina d’anni fa del Gruppo Podistico Voltabarozzo e sempre attivi nelle sue attività, persone che si fanno un migliaio di chilometro l’anno camminando, di come, nonostante le difficoltà di deambulazione dovute all’avanzare dell’età, e la loro non giovane età, la voglia di essere presente non venga meno. Tra vent’anni sarò anch’io presente in questo modo 🙂

È stato piacevole recuperare le forze e idratarci un po’ al fresco della bella barchessa della villa.

Le corse in pianura non sono le mie preferite, ma quando quando hanno un’anima (cosa rara) e, in subordine, sono organizzate bene, partecipo volentieri perché sono una buona occasione per allenarmi un po’, incontrare amiche ed amici e passare una mezza giornata in allegria.

Io c’ero 🙂

Numerosi fotografi in zona partenza e arrivo e lungo i percorsi ci hanno assicurato tante foto gratis.

Fotografo fotografato

(*)

Da curioso di tutto ciò che sta dentro e intorno a queste manifestazioni di podismo non competitivo, compresi i modelli organizzativi, ho avuto la sensazione – indagherò – che la Marcia dee Mastee, organizzata in modo impeccabile dal gruppo Podistico RUN.dagi non sia uno storico evento di questo Gruppo ma che lo stesso sia stato chiamato quest’anno da qualcuno del posto ad organizzare la 31^ edizione e, ripeto, lo ha fatto con grande competenza. Interessante modello organizzativo.

Ho fatto le mie “indagini”: la Marcia dee Mastee è stata organizzata fino al 2019 dall’ Atletica Polytec Brugine. Allo scioglimento di questo gruppo la manifestazione non è stata più organizzata per alcuni anni. Su stimolo della dinamica amministrazione comunale – che ha contattato il gruppo RUN.dagi, la manifestazione ha ripreso la sua strada e il suo splendore.

Ringrazio Francesco Renna, presidente di Marciapadova e fotografo in tante manifestazioni, per le foto che egli ho “rubato” a corredo di questa mia recensione. Sono quelle con il watermark Marciapdova.

Con alcuni boss di Marciapadova

Di admin

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *