Presento qui il progetto Sentieri di Pace – in cammino nei paesaggi della Centuriazione Romana, promosso dal Comune di Mirano. I singoli percorsi saranno presentati nel blog Montello e Prealpi travigiane di corsa
Sette percorsi lungo gli argini dei canali del miranese sviluppati nell’ambito di una iniziativa pubblico – privato attivata attraverso lo strumento giuridico “patto di collaborazione” tra il Comune di Mirano e associazioni locali che svolgono attività sportive, per creare una sinergia tra differenti portatori d’interesse del territorio.


Si tratta di un progetto che, a mio avviso, ha una visione chiara solida, articolata e ancorata alle idee del prendersi cura del bene comune, di conoscenza del territorio, della sua storia, delle sue persone, del suo sviluppo.
Secondo i promotori, l’attivazione e la gestione dei percorsi avrà un impatto sulla sicurezza del territorio, sulla valorizzazione dell’ambiente (canali, corridoi ecologici, rinaturalizzazione dei corsi d’acqua) e genererà significative attività economiche.
Si tratta di percorsi NON STRUTTURATI, ovvero senza infrastrutture per non provocare un impatto ambientale.
Sette itinerari per i sette colori della pace, distribuiti su tutto il territorio geografico del Comune di Mirano.
Sette percorsi costituenti il Sentiero Verde per valorizzare i luoghi, i paesaggi, gli ambienti naturali, i monumenti civili, religiosi e storici più significativi del territorio comunale, da scoprire attraverso un cammino lento in un ambiente naturale, per stabilire un rapporto con la dimensione “verde” del territorio, riavvicinandosi agli ambienti rimasti ancora integri e naturali.
Sette sentieri tracciati senza interventi invasivi dei fondi naturali, per preservare la naturalità dell’ambiente, percorrendo viottoli, carrarecce e caresoni della campagna della Centuriazione Romana ancora presente nel territorio geografico comunale e delle fasce marginali delle aree coltivate. Si potrà camminare sulle sommità arginali dei corsi d’acqua principali. Muson e Lusore, e secondari, Balzana, Rio, Menegon, Pionca, Volpin, Desman.
Sette itinerari pedonali che contribuiranno a valorizzare le attività di produzione agricola ed orticola, di ospitalità agrituristica, alberghiera, della ristorazione o del piccolo artigianato del nostro territorio.
I “Sentieri della Pace”, un bene comune attorno al quale aggregare altri soggetti del territorio interessato al progetto, dalle Associazioni, ai liberi cittadini, agli Enti di rappresentanza, in linea con le politiche di cittadinanza attiva intraprese dal Comune di Mirano e dalle Associazioni degli agricoltori, custodi del nostro paesaggio. (dal comunicato stampa rilasciato in occasione della presentazione pubblica del progetto, 5 aprile 2025)
Quindi, valorizzazione del territorio di Mirano e delle sue Frazioni, alla riscoperta dei paesaggi e delle modellazioni delle campagne succedutesi nel corso della storia , un’occasione per conoscere le opere di ingegneria idraulica realizzate e apprezzare l’architettura delle ville storiche oltre alle ricchezze culturali, enogastronomiche.
I percorsi saranno segnalati con apposite tabelle e segnavie, saranno realizzati senza alcuna opera infrastrutturale nel rispetto dei luoghi e delle proprietà, per un camminare lento e non invasivo volto a scoprire la memoria dei luoghi , osservare il paesaggio , riflettere sulle trasformazioni ambientali conseguenti alle attività umane.

I percorsi si snoderanno su queste distanze:
- Sentiero blu km 7
- Sentiero rosso km 9
- Sentiero azzurro km 11
- Sentiero giallo km 19
- Sentoero arancio km 15
- Sentiero viola km 19
- Sentiero verde km 46

Di seguito le tracce dei percorsi









